Skip to main content
25 Giugno 2025

I lavori di restauro nell’ambito del PNRR

Il parco Arciducale di Arco è stato recentemente oggetto di un importante intervento di restauro finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.

L’intervento nasce come completamento di un primo lotto eseguito nell’anno 2021 che ha visto la costruzione dell’edificio di accoglienza e servizi posto vicino all’ingresso.

Questo secondo lotto ha puntato sulla rivalorizzazione del patrimonio botanico ed architettonico esistente, attraverso una manutenzione straordinaria ed implementazione delle specie botaniche presenti e attraverso la ricostruzione ed efficientamento funzionale delle serre poste lungo il muro di confine; queste ultime consentono di ricreare due ambienti con parametri climatici in parte controllati, idonei ad ospitare nell’una piante tropicali tipiche delle isole Canarie e nell’altra felci arboree ed essenze che prediligono zone ombrose e umide.

Grazie al prezioso input fornito dal Ministero della Cultura, soggetto titolare del finanziamento  PNRR, l’intervento ha considerato anche gli aspetti di comunicazione e fruizione del parco da parte di residenti, turisti, scuole e studiosi con l’implementazione di pannelli informativi a tema storico, scientifico e gestionale.

La riapertura al pubblico è prevista entro la prima metà di luglio 2025.