Skip to main content

Arco e dintorni

UN PARCO NOBILE PER LA CITTÀ DI ARCO

Il parco arciducale è un arboreto storico aperto al pubblico, paradigmatico della storia, del clima e della vocazione alla natura della Città di Arco.

Arco

La posizione di Arco, prospiciente il Lago di Garda e a pochi chilometri dalle Dolomiti, è straordinaria per godersi natura, arte, storia e cultura.
La città offre un caratteristico centro storico, ricco di giardini storici e di monumenti; vi si trova la Galleria civica G. Segantini, che ospita una interessantissima collezione di opere del pittore divisionista Giovanni Segantini (Arco, 1858 – Pontresina, 1899) e mostre temporanee di grande interesse, ma anche i palazzi rinascimentali dei Conti d’Arco e la magnifica Chiesa Collegiata.

L’abitato è sovrastato dalla rocca del Castello di Arco (visitabile tutti i giorni da marzo a dicembre e nei weekend di gennaio e febbraio), immersa nella caratteristica olivaia, con i suoi pendii terrazzati dedicati alla coltivazione dell’ulivo e percorsi da un labirinto di sentieri panoramici.

La stagione turistica va da marzo a dicembre e offre eventi diversi e adatti ad ogni tipo di pubblico.

Nei dintorni della città si trovano luoghi di grandissimo interesse culturale: bellissime chiese di campagna affrescate, rovine di castelli, siti di archeologia industriale come le Cave del Bosco Caproni. Per chi ha interesse per lo sport all’aria aperta e per l’osservazione della natura, è possibile percorrere il tracciato ciclopedonale lungo il parco fluviale della Sarca, che arriva fino alla foce nel Lago di Garda, oppure frequentare le moltissime falesie di arrampicata sportiva o i sentieri adatti alle escursioni e alla mountain bike, che grazie al clima straordinariamente mite sono disponibili per tutto l’arco dell’anno.